Le birre del birrificio Leder sono prevalentemente a bassa fermentazione, ispirate alla tradizione boema. Questo legame non è casuale: grazie al gemellaggio tra la popolazione della Valle di Ledro e quella della Boemia, che in passato ospitò i ledrensi, Fabrizio, titolare e grande appassionato di arte brassicola, ha potuto approfondire le sue competenze teoriche nei birrifici intorno a Praga.
Così, nel 2015, nasce il Birrificio Artigianale Leder, con una produzione iniziale di tre birre: Ginevra (Bohemian Pils), Cioch (Bohemian Dunkel) e Imperial (Roggen Weizen). Successivamente, la gamma si amplia con Bűgatina (German Pils) e Ponale (Hoppy Lager), a cui si aggiungono, per il periodo estivo, Parì (Pale Lager) e Pastei (Fruit Beer), per l’autunnale, Saval (Gose) e Rio Nero (Imperial Stout), e per l’inverno, le stagionali Honey Ale e Winter Beck (Bock).
Gran parte del luppolo utilizzato, della varietà Saaz, proviene direttamente dalla Repubblica Ceca, dove il birraio si reca annualmente per selezionare personalmente questa preziosa materia prima.
Partiamo quindi per un viaggio di “degustazione virtuale” alla scoperta degli stili delle birre prodotte a Pieve, che ci permetterà di esplorare anche scorci suggestivi della Valle di Ledro, oltre a portarci idealmente in Germania e in Repubblica Ceca per conoscere più a fondo le materie prime alla base delle birre Leder.
Iniziamo il nostro tour da Pieve, precisamente dalla parte alta del paese, conosciuta come Ginevra, da cui prende il nome una birra a bassa fermentazione. La birra Ginevra, dal colore paglierino, è leggera e secca, con un delicato aroma di malto e un complesso bouquet di profumi erbacei, tipici del luppolo “Saaz”, che dona un amaro fine e piacevole al palato. Questa birra si ispira alla Bohemian Pils, uno stile nato a Plzeň, in Boemia, caratterizzato proprio dall’utilizzo del rinomato luppolo Saaz, originario della Boemia occidentale.
Proseguendo, raggiungiamo la sorgente Bűgatina, situata a 1.050 metri sul sentiero per Malga Saval, sopra Pieve di Ledro. Qui nasce l'omonima birra chiara, dal colore giallo dorato e con un aroma maltato che le conferisce una rotondità piacevole. Il malto d’orzo, proveniente dalla storica malteria tedesca Weyermann, attiva dal 1879, dona una struttura simile alla Pilsner boema, ma con un amaro più delicato grazie all’uso di minori quantità di luppolo nobile tedesco.
Si arriva poi all’imbocco della Valle di Saval, che segna il confine montano con il Comune di Riva del Garda. Birra Saval è un omaggio allo stile Gose, una birra fresca, dissetante e leggermente acidula che integra in modo armonioso l’aroma unico dei fiori di sambuco, caratteristici dell'autunno.
Da qui si sale verso i 1990 metri di Cima Parì, incastonata tra la Bocca di Savàl a sud e il Monte Tomeabrù a est, da dove si ammira il panorama circostante, con verdi montagne e il magnifico lago di Ledro dalle sue acque blu profonde. Questa birra a bassa fermentazione ha un amaro molto contenuto e un profilo morbido a base di malti Pils, Vienna e luppoli Citra, Mosaic e Galaxy con sentori che spaziano dagli agrumi alla frutta tropicale. Birra Parì è un invito a fermarsi, respirare e godere del panorama, un sorso alla volta.
Da qui, imbocchiamo il sentiero lungo le creste verso Cima d’Oro e sotto la cima arriviamo in località Cioch, che separa le zone di prato dalla vegetazione boschiva. La birra Cioch è una dunkel boema dal colore amaranto intenso, con forti note di caramello e caffè. Pur avendo una schiuma compatta, questa birra risulta leggera e digeribile, con un amaro appena accennato. Gli aromi predominanti sono quelli dei malti d'orzo e frumento tostati, con un leggero accenno di luppolo.
Ci portiamo poi a Mezzolago e proseguiamo verso Molina, oltre il museo delle Palafitte per raggiungere Pastei, conoide della Val de Me’, oggi suggestivo luogo residenziale sulle rive del Lago di Ledro. Fresca e dissetante, Pastei è la nostra birra stagionale estiva a base di lamponi, more e mirtilli, che si fondono con i migliori cereali, creando un intenso bouquet aromatico ai frutti di bosco.
Scendiamo infine verso Riva per percorrere la vecchia strada che collega la Valle di Ledro a Riva del Garda, oggi sentiero pedonale e ciclabile con vista sul lago di Garda. Ponale è una birra chiara, di colore dorato con note agrumate, che utilizza tre tipi di luppolo: il ceco Saaz, il neozelandese Motueka e l’americano Cascade.
Dopo aver ammirato il panorama riprendiamo il nostro viaggio nella direzione opposta, per sperimentare l’adrenalinico canyoning sul torrente Rio Nero, in direzione Storo, verso la Valle del Chiesa. Rio Nero è una birra che non scende a compromessi, decisamente rock, un’imperial stout intensa e corposa con sentori di caffè, cioccolato e liquirizia, che celebra il carattere deciso di questa meta. Perfetta per chi ama i sapori forti e indimenticabili, Rio Nero è un viaggio nei toni scuri e intensi del gusto.
Dopo questo viaggio attraverso alcuni luoghi emblematici della Valle di Ledro, e oltre, torniamo al birrificio, lungo via Imperiale, da cui prende il nome la nostra Imperial. Questa è una ambrata in stile Roggen Weizen, prodotta con orzo, segale e frumento, con una schiuma cremosa e compatta. La fermentazione ad alte temperature esalta i classici sentori di chiodi di garofano e banana tipici delle Weizen, arricchiti da un leggero aroma acidulo dato dalla segale.
Un’ultima deviazione, in questo caso solo ideale, alla scoperta delle nostre proposte appositamente pensate per scaldare il palato durante la stagione invernale. In primis Winter Beck, un omaggio alla tradizione Bock, con un aroma dolce e avvolgente, che si fonde con un ricco sapore maltato. C’è poi la nostra Honey Ale, una birra speciale dal sapore speziato che arricchisce le giornate più fredde con un tocco aromatico di miele e zenzero.
Un viaggio che non si ferma solo al gusto, ma anche alla scoperta del territorio: un’insegna speciale, esposta all’esterno del birrificio, indica la distanza in chilometri da ciascuna delle località che hanno ispirato le nostre birre. Ogni tappa racconta una storia, proprio come ogni birra Leder esprime il suo legame con questi luoghi.
Siamo certi che tra le nostre proposte ogni appassionato troverà la sua Leder preferita, ce n’è davvero per tutti i gusti. Provare per credere!